Approccio terapeutico

Terapia Cognitivo-Comportamentale

Perchè intraprendere una  psicoterapia cognitivo-comportamentale?

E’ usuale leggere che l’approccio cognitivo comportamentale rappresenti un approccio Evidence-based ovvero supportato da evidenze scientifiche, per cui la sua efficacia è dimostrata e ad oggi rappresenta il trattamento d’elezione per molti disturbi.

Decidere di intraprendere una terapia e scegliere tra diversi tipi di orientamento psicologico può non essere semplice, proprio per quello fornire una breve descrizione dell’approccio da me utilizzato potrebbe essere d’aiuto a quanti pensano di chiedere una consulenza, e per tutte quelle persone che motivate a smettere di stare male decidono di intraprendere un percorso di cui in genere hanno scarse informazioni.

L’approccio cognitivo-comportamentale si basa su tre caratteristiche fondamentali:

  1. Un clima di collaborazione, in cui si sviluppi una relazione sicura che funga da esperienza “correttiva” di quanto appreso e speriementato precedentemente, e da banco di prova più efficace per tentare di abbandonare le credenze su di sé e sugli altri , che molto spesso fanno soffrire sin dalle primissime relazioni significative.
  2. Un particolare tipo di dialogo ove la maggior parte degli interventi hanno la forma di domande che consentono al paziente di attingere  a risorse già è presenti nel suo repertorio cognitivo.
  3. La scoperta guidata in cui l’attenzione è volta ai pensieri e convinzioni che non permettono al paziente di raggiungere ciò che per lui è importante, e alla ricerca di modalità funzionali che permettano di ottenere i propri obiettivi con minore sofferenza.

Uno degli aspetti che ritengo fondamentali di questo modello riguarda la partecipazione attiva, personale e consapevole del paziente al suo cambiamento. Tali obiettivi derivano dalla concettualizzazione di ogni singolo caso, per tale motivo offrire una spiegazione al paziente del disturbo e dei processi che lo mantengono risulta una parte fondamentale del percorso. L’intervento è fatto di molte cose, capire, mettere in discussione, provare ad interrompere, cercare soluzioni mai usate, ma anche di esperienze nuove che portano a una nuova consapevolezza e che fanno comprendere qualcosa di nuovo.

Prenota un appuntamento ora!

La terapia cognitivo comportamentale è scientifica e presenta risultati di efficacia nel trattamento di molti disturbi. È pratica e concreta, promuovendo un coinvolgimento attivo e consapevole della persona.