Consulenza psicologica
Sostegno alla genitorialità
Mi preme sottolineare come l’obiettivo del sostegno alla genitorialità non sia quello di insegnare i genitori a svolgere il proprio ruolo, bensì comprendere le loro preoccupazioni e individuare i fattori che in quella fase della loro vita interferiscono con la costruzione di una relazione serena con il proprio figlio.
Ogni genitore possiede i requisiti e/o cominciare ad essere un genitore sufficientemente buono per il loro figlio.
Quando richiederlo
L’intervento è rivolto a tutti quei genitori che :
- Vivono sentimenti di inadeguatezza rispetto al proprio ruolo di genitore
- Hanno perso la sintonia e la complicità con il proprio partner nell’educazione del bambino e questo è fonte di problemi
- Desiderano diventare parte attiva nel superamento delle difficoltà incontrate dal proprio figlio
- Hanno difficoltà a controllare l’ansia e/o la rabbia in situazioni che coinvolgono il figlio
La consulenza
Compito del terapeuta è quello di prendere in esame i fattori di rischio e di mantenimento del problema, comprendere quali funzioni genitoriali sono state compromesse e cooperare con il genitore riattivandone e potenziandone le competenze affinché si proceda alla risoluzione delle difficoltà.