Consulenza psicologica
Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
Hai il sospetto che tuo figlio possa essere dislessico? Vuoi sapere se tuo figlio soffre di disturbi specifici dell’apprendimento?
Ti sei accorto che tuo figlio presenta difficoltà scolastiche?
Se sei un adulto vuoi saperne di più sulla dislessia negli adulti e hai bisogno di una valutazione?
Effettuando un primo colloquio potremo individuare insieme il percorso più adatto alle tue necessità.
Cosa sono i Disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA)
Con il termine DSA ovvero Disturbi specifici dell’Apprendimento, ci si riferisce ad una precisa categoria diagnostica di disturbi neurobiologici, geneticamente determinati, relativi all’apprendimento della lettura e/o della scrittura e/o del calcolo.
I DSA si presentano in soggetti con intelligenza nella norma, in assenza di deficit neurologici o sensoriali, il cui livello raggiunto nella lettura, nel calcolo o nell’espressione scritta , come misurato da test standardizzati somministrati individualmente, è al di sotto di quanto previsto in base all’età cronologica, alla valutazione psicometrica dell’intelligenza e ad un’istruzione adeguata all’età.
Quali sono i DSA?
La Consensus Conference dell’Istituto Superiore di Sanità (2010), sulla base del tipo di deficit funzionale , distingue le seguenti condizioni cliniche di DSA:
Dislessia: è caratterizzata per una minore velocità e/o correttezza della lettura
Disortografia: si manifesta attraverso una minore correttezza ortografica nella scrittura sotto dettatura e nella produzione autonoma del testo scritto.
Disgrafia: la disgrafia si caratterizza per una minore velocità e qualità nella realizzazione degli aspetti grafici, formali, della scrittura manuale.
Discalculia: riguarda una compromissione a carico della cognizione numerica (riconoscimento immediato di piccole quantità, meccanismi di quantificazione, seriazione, comparazione) e/o nelle procedure esecutive (lettura/scrittura dei numeri, incolonnamento) e/o calcolo scritto (recupero dei fatti numerici e algoritmi del calcolo scritto).
SI PUO’ GUARIRE DA UN DSA?
Il Disturbo Specifico di Apprendimento, essendo una condizione patologica su base organica, è un disturbo “cronico” di per se non “guaribile” ma che vede una riduzione significativa con adeguati interventi riabilitativi che consentono appropriate opportunità di apprendimento.