Psicoterapia con bambini e adolescenti
La psicoterapia con bambini ed adolescenti è volta a lavorare sui processi cognitivi ed emotivi per correggere i comportamenti più disfunzionali che, in campo clinico cataloghiamo in problematiche internalizzanti ed esternalizzanti.
Problematiche internalizzanti: riguardano le difficoltà di autoregolazione emotiva e cognitiva quali ansia paure, fobie, depressione, problemi somatici bassa autostima e ritiro sociale.
Problematiche esternalizzanti: riguardano le difficoltà di autoregolazione cognitiva ed emotiva interne al soggetto e evidenti nel comportamento a casa e a scuola, come comportamenti aggressivi, iperattività, comportamenti antisociali, condotte oppositive-provocatorie e rabbia patologica.
In cosa consiste la psicoterapia con bambini e adolescenti
Fin dai primi incontri il percorso terapeutico in questa fascia di età focalizza l’attenzione sulla costruzione di una buona relazione di fiducia con il bambino e l’adolescente, attraverso una modalità quanto più flessibile e accogliente, dove si possa far sperimentare un senso di sicurezza protezione e ascolto ma soprattutto comprensione delle proprie difficoltà.
Setting flessibile e strumenti utilizzati:
Gli strumenti principali utilizzati nella psicoterapia con i bambini e gli adolescenti sono il colloquio clinico, il role-play ovvero simulate e giochi di ruolo, la riflessione condivisa allo scopo di favorire la generalizzazione al di fuori del setting terapeutico del repertorio di abilità più funzionali acquisite.
La psicoterapia con bambini e adolescenti, disturbi e difficoltà trattate:
- Ansia , paure e fobie
- Umore depresso, tristezza eccessive
- Affaticabilità, irritabilità alterazione del ritmo sonno/veglia
- Encopresi ed Enuresi
- Difficoltà di relazione con i pari /compagni di classe
- Problematiche scolastiche e difficoltà negli apprendimenti (DSA)
- Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività.
- Disturbo Oppositivo-Provocatorio
- Disturbo della Condotta
- Aggressività e Rabbia patologica