Consulenza psicologica
Consulenza psicologica:
Presso il mio studio è possibile richiedere una consulenza psicologica individuale o familiare in riferimento ad un primo ascolto su :
- Difficoltà di comunicazioni genitori figli
- Difficoltà scolastiche con richiesta di una valutazione/diagnosi/intervento di DSA, disturbi del neurosviluppo
- Difficoltà emotive e comportamentali in evolutiva
- Situazioni di disagio e difficoltà in età adulta
- Problematiche psicoeducative
La consulenza psicologica è caratterizzata per un primo ascolto della persona o della coppia genitoriale che richiede l’incontro. L’obiettivo della consulenza psicologica è quello di raccogliere le informazioni iniziali per esaminare la natura della problematica vissuta dalla persona e, con essa condividere alcuni passi da poter fare per poterla affrontare.
Valutazione psicodiagnostica:
Se hai il sospetto che tuo figlio possa avere delle difficoltà, o se sei un adulto e vuoi prendere in considerazione una consultazione approfondita per conoscere la natura delle tue problematiche , puoi richiedere una valutazione psicodiagnostica.
La valutazione psicodiagnostica è un processo di indagine clinica la cui finalità principale è di conoscere il livello di sviluppo e il funzionamento cognitivo emotivo e comportamentale della persona così da prendere in modo responsabile le decisioni che la riguardano.
Psicoterapia:
La psicoterapia che svolgo è ad orientamento cognitivo comportamentale ed è volta a lavorare sui pensieri emozioni e comportamenti disfunzionali che possono determinare in noi uno stato di disagio, disequilibrio o malessere generale.
In cosa consiste la psicoterapia con gli adulti?
Prima fase:
La prima parte dell’intervento psico-terapeutico consiste nella formulazione di un contratto terapeutico che contiene gli obiettivi da raggiungere a breve medio e lungo termine concordati e condivisi insieme.
Ciò permette di ricostruire la storia del disturbo e di formulare uno schema di funzionamento.
Seconda fase:
La seconda fase consiste nella psicoeducazione ed è volta ad informare su cosa è il disturbo e le sue ripercussioni. In questa fase si spiega come mai il malessere si mantiene nel tempo e da quali comportamenti è alimentato. Questa fase risulta fondamentale poiché diversi studi hanno confermato che la conoscenza di ciò che accade dentro di noi è il primo importante fattore di cambiamento in psicoterapia.
Terza fase:
E’ volta a individuare il contenuto dei pensieri disfunzionali e tramite tecniche appropriate vengono fornite al paziente delle strategie per la gestione dei sintomi e affinché possa modificare il modo di pensare e di agire al fine di acquisire una risposta più variegata e meno rigida di fronte alle difficoltà.
LA PSICOTERAPIA CON GLI ADULTI, DISTURBI E DIFFICOLTA’ TRATTATE:
- Disturbo d’Ansia Generalizzato
- Disturbo D’Ansia Sociale
- Fobie
- Attacchi di Panico
- Disturbi dell’Umore
- Traumi dello sviluppo e della relazione
- Lutto / separazione / perdita affettiva
- Problematiche legate all’autorealizzazione e alla stima di sé
- Difficoltà relazionali
Psicoterapia con bambini e adolescenti
La psicoterapia con bambini ed adolescenti è volta a lavorare sui processi cognitivi ed emotivi per correggere i comportamenti più disfunzionali che, in campo clinico cataloghiamo in problematiche internalizzanti ed esternalizzanti.
Problematiche internalizzanti: riguardano le difficoltà di autoregolazione emotiva e cognitiva quali ansia paure, fobie, depressione, problemi somatici bassa autostima e ritiro sociale.
Problematiche esternalizzanti: riguardano le difficoltà di autoregolazione cognitiva ed emotiva interne al soggetto e evidenti nel comportamento a casa e a scuola, come comportamenti aggressivi, iperattività, comportamenti antisociali, condotte oppositive-provocatorie e rabbia patologica.
IN COSA CONSISTE LA PSICOTERAPIA CON BAMBINI E ADOLESCENTI
Fin dai primi incontri il percorso terapeutico in questa fascia di età focalizza l’attenzione sulla costruzione di una buona relazione di fiducia con il bambino e l’adolescente, attraverso una modalità quanto più flessibile e accogliente, dove si possa far sperimentare un senso di sicurezza protezione e ascolto ma soprattutto comprensione delle proprie difficoltà.
Setting flessibile e strumenti utilizzati:
Gli strumenti principali utilizzati nella psicoterapia con i bambini e gli adolescenti sono il colloquio clinico, il role-play ovvero simulate e giochi di ruolo, la riflessione condivisa allo scopo di favorire la generalizzazione al di fuori del setting terapeutico del repertorio di abilità più funzionali acquisite.
LA PSICOTERAPIA CON BAMBINI E ADOLESCENTI, DISTURBI E DIFFICOLTA’ TRATTATE:
- Ansia , paure e fobie
- Umore depresso, tristezza eccessive
- Affaticabilità, irritabilità alterazione del ritmo sonno/veglia
- Encopresi ed Enuresi
- Difficoltà di relazione con i pari /compagni di classe
- Problematiche scolastiche e difficoltà negli apprendimenti (DSA)
- Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività.
- Disturbo Oppositivo-Provocatorio
- Disturbo della Condotta
- Aggressività e Rabbia patologica